
SCUOLA PER L'AVVOCATURA
PRIMA PROVA ORALE 2022-2023
V Edizione




PRESENTAZIONE DEL CORSO
Le sfide dei neo laureati, come l’esame di abilitazione alla professione di Avvocato, nel poco tempo a disposizione e a causa della maggiore competitività dei candidati, esigono una preparazione specialistica, mirata e professionale. Accompagnandosi alle fondamentali ore di studio, il candidato potrà così acquisire le conoscenze tecniche, gli strumenti logico-argomentativi e le capacità redazionali oppure oratorie (a seconda delle modalità di esame) per affrontare le prove concorsuali e arricchire il proprio bagaglio conoscitivo per la professione che si desidera intraprendere.
A ciò, si aggiunga che le ultime edizioni dell’Esame di Avvocato hanno dimostrato come sempre più spesso le prove di esame vogliano testare la capacità di ragionamento e la maturità complessiva del candidato rispetto a determinati temi, piuttosto che l’esatta conoscenza del precedente giurisprudenziale sotteso alla traccia.
E' per tali ragioni che, con la stessa passione e motivazione, confermiamo la V edizione del "Corso di Preparazione per l'Esame di Avvocato", incoraggiati dai feedback ricevuti dai Corsisti (consultabili) e grazie alle fondamentali partnership di Maieutica srls e di APDS.
Nel farlo, ci avvarremo della professionalità e dell'esperienza dei Responsabili Scientifici di Area Avv. Prof. Fabio Coppola, PhD e Professore Incaricato di Diritto Penale dell'Economia presso l'Università Popolare degli Studi di Milano, Avv. Giovanni Pagano, PhD, e di coloro tra i componenti del Comitato Scientifico che vorranno offrire il loro contributo, tra cui l'Avv. Ilaria Romano e l'Avv. Giulia Solenni, nonché di eventuali ulteriori figure professionali, con un unico ambizioso obiettivo: formare adeguatamente la futura classe forense!
A chi si rivolge il corso?
Il corso è rivolto a tutti coloro che fanno della determinazione, passione e costanza le armi con cui costruire i propri successi professionali.
Il corsista ideale partecipa attivamente alle lezioni (o, quantomeno, le recupera in differita) e, soprattutto, prende parte a tutte le esercitazioni pratiche e alle sessioni one to one con i Docenti, che hanno rappresentato il vero "punto di svolta" nelle precedenti edizioni.
Il Corso ha pertanto un numero di posti limitato, pari a 20 per ciascuna Materia. Tale limitazione ci permette di seguire INDIVIDUALMENTE ognuno di Voi e di assicurarVi con la formula "Promosso o Ripreparato".
N.B.: la clausola "Promosso o Ripreparato" (v. Iscrizione, Promozioni e Modalità di Pagamento in basso) si applica ai corsisti che abbiano frequentato in presenza virtuale o fisica al 90% delle attività didattiche previste.


ARTICOLAZIONE DEL CORSO - MODALITÀ DI SVOLGIMENTO "PRIMA PROVA ORALE 2022-2023"
OBIETTIVI DEL CORSO:
Data la conferma della modalità di esame del c.d. Doppio Orale, il Corso è organizzato per garantire una preparazione mirata, personalizzata e conforme alle sfide dell'Esame.
Il Corso inizierà sabato 24 settembre 2022 e durerà FINO ALLE PROVE, secondo il programma didattico del Corso. Le lezioni si tengono, salvo variazioni previamente comunicate, il sabato e potranno essere fruite online e, su prenotazione, presso la sede di Salerno, laddove permesso dalle vigenti disposizioni anticovid e salvo diversa decisione dell'organizzazione.
Le lezioni sono interattive e in live session con i Docenti. E' sempre possibile recuperare le lezioni on demand, senza limiti di visualizzazione. Le lezioni NON sono nozionistiche, ma stimolano al ragionamento. Esse hanno ad oggetto questioni e casi di diritto civile, penale e amministrativo (a seconda della materia scelta) ad alto interesse giurisprudenziale e di stringente attualità. Le tracce sono redatte personalmente dai Docenti secondo livelli di difficoltà crescenti e tenendo conto dei criteri indicati dalla Commissione.
I quesiti sottesi alle tracce sono strutturati per stimolare le capacità di ragionamento dei candidati. Le esercitazioni sono dedicate individualmente al Corsista per testare la sua capacità di ragionamento, la prontezza, correttezza e completezza della risposta fornita e la tecnica oratoria. I Docenti forniranno consigli individuali su ciascuna delle precedenti skill, portando il corsista a migliorarsi in un percorso guidato step by step.
Il nostro obiettivo è di prenderci cura delle esigenze, del tutto peculiari, di ciascun corsista, e lavorare sui suoi punti di forza e colmare eventuali debolezze.
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima dell'inizio del corso, ogni corsista dovrà scegliere la materia selezionata per la prima prova orale tra CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVO.
All'interno della materia scelta, il Corso si sviluppa gradualmente e consta di due moduli didattici, finalizzati a stimolare ragionamento giuridico per la soluzione del quesito e la personale tecnica oratoria nei tempi dettati dall'Esame:
A) 10 LEZIONI INTERATTIVE CON IL DOCENTE:
Per stimolare il ragionamento didattico su questioni giuridiche complesse, ogni settimana (per 10 incontri) il Docente della materia scelta proietterà in aula virtuale (o fisica) la traccia personalmente elaborata e guiderà i corsisti nella lettura della traccia, la individuazione delle key words, l'analisi degli istituti sottesi e la soluzione del quesito.
Durante questo modulo, è altamente consigliata l'interazione con il Docente, il quale non si limiterà a una lezione frontale ma simulerà il ragionamento dei candidati. In questo modo, ciascuno dei partecipanti raggiungerà autonomamente il traguardo, elaborando la soluzione del quesito somministrato.
B) 10 SIMULAZIONI ONE TO ONE SU NUOVE TRACCE:
Dopo ogni lezione, in data e ora da concordare personalmente con il Docente, ogni corsista potrà esercitarsi individualmente in una sessione one to one con il Docente su una traccia da lui elaborata e diversa da quella già risolta a lezione.
In questo modulo, ciascun corsista avrà 30 minuti per la lettura della traccia e la stesura dei propri appunti e altri 30 per l'esposizione orale del parere. Le sessioni saranno cronometrate dal Docente. Al termine della esposizione, il Docente fornirà i propri suggerimenti e valutazioni di merito e rispetto alla tecnica oratoria del candidato.
Questa modalità, come dimostrano i risultati delle precedenti edizioni del corso 'Esame Orale', permette ai candidati di familiarizzare con i tempi dell'Esame, di infrangere ogni timidezza o timore di esporsi con il proprio ragionamento e di prepararsi adeguatamente a sostenere la propria tesi in modo compiuto, efficace e vincente.
Alcune delle simulazioni individuali, a scelta dello studente, possono essere posticipate in prossimità della prova di esame per garantire al corsista il 'ritmo partita' in vista dell'esame.
In definitiva, il corso si compone da 20 moduli didattici (10 lezioni interattive in aula + 10 simulazioni individuali con date flessibili) da Settembre e fino alle prove.
Ai frequentanti viene rilasciato un attestato di partecipazione che arricchisce il curriculum formativo del corsista.
L'esperienza dei corsisti

















ISCRIZIONE, PROMOZIONI E MODALITA' DI PAGAMENTO
L'esperienza ci ha insegnato che il nostro metodo didattico, unitamente all'impegno del Corsista ideale, siano la migliore garanzia di successo in vista dell'esame. Ci crediamo così tanto da impegnarci con Voi (invece di divulgare percentuali di successo sulle quali non potreste avere alcun controllo).
Ogni iscrizione si intenderà perfezionata con formula "Promosso o Ripreparato", valida alle seguenti condizioni.
Il Corsista che abbia partecipato attivamente (vuol dire in live session o in sede - non in differita on demand) al 90% delle lezioni e delle esercitazioni one to one che malauguratamente non dovesse superare la prima prova dell'esame potrà essere ripreparato gratuitamente per l'Esame 2023.
QUOTA DI ISCRZIONE ORDINARIA (PER ISCRIZIONI ENTRO IL 16 SETTEMBRE 2022):
449,00 EURO + IVA (invece di 550 euro + IVA)
IN OMAGGIO LA RACCOLTA "UN ANNO DI SENTENZE 2021-2022"
E' possibile effettuare il pagamento in due soluzioni: la prima al momento dell'iscrizione per garantirsi uno dei 20 posti disponibili; la seconda entro il 31 ottobre 2022.
FORMULA "PORTA UN AMICO" (PER ISCRIZIONI ENTRO IL 16 SETTEMBRE 2022):
Iscriviti "in coppia" al Corso ed entrambi avrete diritto ad una quota di iscrizione agevolata pari a:
399,00 EURO + IVA (invece di 449,00 Euro + IVA)
IN OMAGGIO LA RACCOLTA "UN ANNO DI SENTENZE 2021-2022"
PER I SOCI SGS E APDS:
Gli iscritti all'associazione Scuola Giuridica Salernitana e APDS hanno SEMPRE diritto alla quota agevolata di 399,00 EURO + IVA (invece di 449,00 Euro + IVA)
IN OMAGGIO LA RACCOLTA "UN ANNO DI SENTENZE 2021-2022"
Il pagamento della quota di iscrizione può avvenire tramite bonifico, seguendo le indicazioni della Segreteria Organizzativa, oppure tramite l'e-commerce cliccando QUI.
CONVENZIONI:
Grazie alla partnership commerciale con Nel Diritto editore (www.neldiritto.it), i nostri corsisti potranno usufruire di sconti per l'acquisto di testi di studio e codici annotati.
In particolare:
-
20% di sconto sull’acquisto delle seguenti collane: I compendi d’autore; I manuali brevi; Il diritto in schemi; Scritti esame avvocato 2019; La prova orale con domande e risposte;
-
20% di sconto sull’acquisto degli abbonamenti alla rivista giuridica on-line www.neldiritto.it;
-
30% di sconto sull’acquisto della collana I codici superiori (annotati con la giurisprudenza) per gli ordini cumulativi provenienti direttamente da Scuola Giuridica Salernit