NEWS & EVENTS
PARTE LA CAMPAGNA DI ISCRIZIONI!
1 Agosto 2018
Da oggi è possibile iscriversi all'Associazione Scuola Giuridica Salernitana e usufruire dei servizi di informazione e alta formazione giuridico-forense offerti con l'ausilio del corpo docente, che raccoglie all'interno del Comitato Scientifico personalità accademiche di spicco e conclamati professionisti e operatori del diritto.
Cosa aspetti? Iscriviti e partecipa alle nostre attività!
ELETTO IL DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE "SCUOLA GIURIDICA SALERNITANA"
30 Luglio 2018
In data odierna i soci fondatori dell'Associazione hanno eletto il Consiglio Direttivo per gli anni 2018 - 2025, composto da:
Presidente: Avv. Dr. Fabio Coppola
Vice Presidente con funzioni di Segretario: Avv. Dr. Carlo de Cristofaro
Vice Presidente con funzioni di Tesoriere: Avv. Prof. Dario Annunziata

PUBBLICA CON NOI - CALL FOR PAPER
3 Agosto 2018
Stiamo selezionando brevi elaborati di commento e analisi delle più importanti sentenze in ambito civile, penale e amministrativo dell'anno 2018, da pubblicare in una Raccolta giuridica che possa essere di ausilio per studiosi, Studi Legali e magistrati.
Per partecipare, individua una sentenza che ti ha particolarmente colpito e inviaci un tuo breve commento, oppure chiedici di assegnarti una pronuncia nell'area di tua competenza: info@scuolagiuridicasalernitana.it
Criteri di Redazione:
- le sentenze da commentare devono essere datate 2018;
- le sentenze da commentare possono riguardare argomenti di diritto civile, penale e amministrativo che sono stati oggetto di particolare attenzione nella pronuncia;
- la lunghezza dell'articolo dovrà essere di massimo 5000 battute;
- non è indispensabile corredare l'elaborato della bibliografia (solo se essenziale);
- è fondamentale adottare uno stile di scrittura chiaro, lineare ed efficace e che i contenuti siano corretti, comprensibili e coerenti con il decisum della sentenza;
- è necessario riportare, citandoli testualmente, i passaggi fondamentali della sentenza;
- lo scritto migliore verrà premiato con la tessera di socio onorario dell'Associazione.
Scadenza per l'invio degli articoli: 15 novembre 2018. Tuttavia, già da settembre verranno resi pubblici alcuni estratti.


ELETTO IL DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE "SCUOLA GIURIDICA SALERNITANA"
30 Luglio 2018
In data odierna i soci fondatori dell'Associazione hanno eletto il Consiglio Direttivo per gli anni 2018 - 2025, composto da:
Presidente: Avv. Dr. Fabio Coppola
Vice Presidente con funzioni di Segretario: Avv. Dr. Carlo de Cristofaro
Vice Presidente con funzioni di Tesoriere: Avv. Prof. Dario Annunziata
NEWS & EVENTS
PARTE LA CAMPAGNA DI ISCRIZIONI!
1 Agosto 2018
Da oggi è possibile iscriversi all'Associazione Scuola Giuridica Salernitana e usufruire dei servizi di informazione e alta formazione giuridico-forense offerti con l'ausilio del corpo docente, che raccoglie all'interno del Comitato Scientifico personalità accademiche di spicco e conclamati professionisti e operatori del diritto.
Cosa aspetti? Iscriviti e partecipa alle nostre attività!
ELETTO IL DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE "SCUOLA GIURIDICA SALERNITANA"
30 Luglio 2018
In data odierna i soci fondatori dell'Associazione hanno eletto il Consiglio Direttivo per gli anni 2018 - 2025, composto da:
Presidente: Avv. Dr. Fabio Coppola
Vice Presidente con funzioni di Segretario: Avv. Dr. Carlo de Cristofaro
Vice Presidente con funzioni di Tesoriere: Avv. Prof. Dario Annunziata

PUBBLICA CON NOI - CALL FOR PAPER
3 Agosto 2018
Stiamo selezionando brevi elaborati di commento e analisi delle più importanti sentenze in ambito civile, penale e amministrativo dell'anno 2018, da pubblicare in una Raccolta giuridica che possa essere di ausilio per studiosi, Studi Legali e magistrati.
Per partecipare, individua una sentenza che ti ha particolarmente colpito e inviaci un tuo breve commento, oppure chiedici di assegnarti una pronuncia nell'area di tua competenza: info@scuolagiuridicasalernitana.it
Criteri di Redazione:
- le sentenze da commentare devono essere datate 2018;
- le sentenze da commentare possono riguardare argomenti di diritto civile, penale e amministrativo che sono stati oggetto di particolare attenzione nella pronuncia;
- la lunghezza dell'articolo dovrà essere di massimo 5000 battute;
- non è indispensabile corredare l'elaborato della bibliografia (solo se essenziale);
- è fondamentale adottare uno stile di scrittura chiaro, lineare ed efficace e che i contenuti siano corretti, comprensibili e coerenti con il decisum della sentenza;
- è necessario riportare, citandoli testualmente, i passaggi fondamentali della sentenza;
- lo scritto migliore verrà premiato con la tessera di socio onorario dell'Associazione.
Scadenza per l'invio degli articoli: 28 febbraio 2019.

OPEN WEEK ESAME DI AVVOCATO 2018
Nel ringraziare tutti coloro che ci hanno già scelto, invitiamo chi non l'avesse ancora fatto a prendere parte alla nostra #openweek🙋♀️
Dal 7 al 14 settembre, potrai:
✔️ Richiedere una traccia di prova per il parere in diritto civile o diritto penale;
✔️ Inviare la tua proposta di elaborato;
✔️ Ricevere #gratuitamente le correzioni individuali e i suggerimenti personalizzati dei nostri Docenti🆓
🗣️ PROVA IL NOSTRO METODO E POI SCEGLICI! 😉
📧info@scuolagiuridicasalernitana
🌐www.scuolagiuridicasalernitana.it
👥 Scuola Giuridica Salernitana
PERIODICI AGGIORNAMENTI GIURISPRUDENZIALI
Ogni settimana sulla Pagina social di SGS il testo delle sentenze del 2018 più rilevanti 'in pillole'.
Utili per formarsi e informarsi, per professionisti, studiosi e concorsisti.
IN ARRIVO:
DAL 3 AGOSTO
Call for Paper - Pubblica a con noi!
...
...
...
...
...
...