
2024:UN ANNO DI SENTENZE
Presentazione del progetto
Dopo il successo delle passate edizioni 2018, 2019, 2020, 2021-2022 e 2023 siamo lieti di rinnovare per il sesto anno il progetto editoriale "Un Anno di Sentenze" finalizzato a ridare valore e significato alle parole, in particolare quelle condensate nelle motivazioni dei provvedimenti giurisdizionali, troppo spesso bypassate attraverso il miope ricorso al copia-incolla della massima giurisprudenziale, che non sempre riesce a svelare le peculiarità (e la profondità) del ragionamento giuridico da cui viene estrapolata.
Anche quest'anno, dunque, stiamo selezionando i migliori elaborati di commento e analisi alle più importanti sentenze in ambito civile, penale e amministrativo dell'anno 2024, da pubblicare in una Raccolta giuridica che possa essere di ausilio per studiosi, studi legali e magistrati.
A chi è rivolta l'iniziativa?
Il progetto si rivolge a tutti gli appassionati di diritto che vogliano cimentarsi nella scrittura giuridica e vedersi pubblicato un proprio contributo in un volume scientifico.
Con chi verrà pubblicato il volume?
Dal 2018 la Raccolta è pubblicata di anno in anno da Giappichelli Editore, uno dei principali editori giuridici in Italia. La partnership con Giappichelli è stata rinnovata anche per l'edizione 2024 "Un Anno di Sentenze".
Dall'edizione dell'anno 2022, il progetto editoriale è diventato ancora più immediato, smart e accessibile. Infatti, prima della pubblicazione dei Volumi in formato EBook con ISBN da Giappichelli, che avverrà per l'edizione in corso entro la fine dell'anno 2025, gli stralci delle sentenze e i commenti degli Autori approvati dai Curatori saranno subito disponibili accedendo gratuitamente alla piattaforma della Raccolta www.unannodisentenze.it.
Inoltre, a partire dall'edizione 2022, la Raccolta si è arricchita anche del Volume 231 & Compliance che si aggiunge ai volumi di Civile, Penale e Amministrativo!
Come partecipare?
Per partecipare al progetto editoriale bisogna inviare una mail a unannodisentenze@scuolagiuridicasalernitana.it.indicando il settore in cui si desidera pubblicare (penale, civile, amministrativo, 231 & Compliance). La segreteria organizzativa invierà l'elenco delle sentenze disponibili nelle aree prescelte e ogni autore potrà selezionare fino a due sentenze da annotare, anche in diversi volumi. E' anche possibile suggerire ai Curatori una sentenza da commentare. In tal caso, sarà cura dell'autore inviare all'indirizzo mail il testo della sentenza che si desidera annotare.
A partire dall'edizione 2024, l'Autore del commento approvato dalla Direzione scientifica potrà registrare, guidato dai tecnici di SGS, un video-commento esplicativo della pronuncia che circolerà sulla piattaforma online Un Anno di Sentenze e sui canali social della SGS, diffondendo in modo ancora più capillare l'aggiornamento giurisprudenziale e la propria professionalità.
Criteri di Redazione:
- la lunghezza dell'articolo dovrà essere di massimo 10.000 battute, compresi gli spazi;
- non è indispensabile corredare l'elaborato della bibliografia (solo se essenziale);
- è fondamentale adottare uno stile di scrittura chiaro, lineare ed efficace e che i contenuti siano corretti, comprensibili e coerenti con il decisum della sentenza;
- è consigliabile riportare, citandoli testualmente, i passaggi fondamentali della sentenza;
- lo scritto migliore verrà premiato con un attestato di merito.
- una volta pubblicata, agli autori verrà inviata una copia digitale dell'intera Raccolta.
- Scadenza per l'invio degli articoli: entro il 15 giugno 2025.
N.B.: prima si invia il contributo, prima questo potrà essere pubblicato e circolare tramite la piattaforma www.unannodisentenze.it per poi confluire nei volumi Ebook con ISBN della Raccolta.
Sono previsti costi di pubblicazione e di gestione della piattaforma online?
L'iniziativa è rivolta agli associati che prefazioneranno l'iscrizione o rinnoveranno la propria adesione a SGS prima della chiusura della call for papers. Gli Autori interessati riceveranno una mail con le istruzioni per procedere alla iscrizione/rinnovo all'associazione. Le spese di pubblicazione e di gestione della piattaforma online saranno pertanto coperte interamente da SGS. In questo modo, inoltre, l'accesso e la consultazione delle sentenze e dei relativi commenti potrà continuare ad essere gratuito!
Quando devo iscrivermi?
La call for papers è a numero chiuso, fino ad esaurimento delle sentenze disponibili.
E' necessario opzionare il prima possibile un posto in qualità di autore nei volumi civile, penale, amministrativo o 231 e Compliance scrivendo alla mail sopra riportata.
Grazie in anticipo a tutti coloro che contribuiranno alla nostra mission per il quinto anno consecutivo!



