top of page

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

FB_IMG_1496677418247.jpeg
Avv. Dr. Fabio Coppola
Presidente dell'Associazione 'SGS'

 

Classe '88, si laurea con 110 e lode in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno con una tesi in procedura penale dal titolo "Procedimento penale, strategie difensive e ricorso alla giustizia 'negoziata'".

Perfeziona gli studi post-universitari per circa un anno presso le prestigiose Università di Cambridge e Oxford sotto la guida dei Proff. Andrew Ashworth, Julian V. Roberts e Nicola Padfield.

Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Diritto Penale con votazione unanime di "eccellente", discutendo una tesi di ricerca su "Politica criminale e scelte sanzionatorie. Per un recupero di razionalità nel confronto con il Sentencing System inglese"

Avvocato Penalista in Salerno e fondatore dello Studio Legale Coppola, collabora professionalmente con lo Studio Legale Avv. Prof. Andrea R. Castaldo, insignito nel 2016 del premio Le Fonti Awards 'Boutique d'eccellenza dell'anno - White Collar Crime'.

Cultore della materia in Diritto Penale e Diritto Penale Parte Speciale, collabora regolarmente con le cattedre di Diritto Penale e Diritto Penale Parte Speciale presiedute dal Prof. Andrea R. Castaldo, presso le quali è affidatario di diversi moduli didattici di insegnamento in Diritto Penale. Presso il medesimo Ateneo, è tutor di studenti e tesisti nell'area penalistica.

Professore a contratto presso la Scuola di Perfezionamento in Anticorruzione e Appalti nella Pubblica Amministrazione e presso la Scuola di Polizia Locale.

Tiene regolarmente Corsi di formazione in Anticorruzione - in particolare sulla disciplina del whistleblowing - per aziende pubbliche e private e cura l'area penalistica di Corsi di preparazione per l'esame di abilitazione alla professione di Avvocato.

Autore di numerose pubblicazioni in Riviste scientifiche, anche in lingua inglese.

Relatore a diversi convegni sulle tematiche del Diritto Penale e frequente ospite radio di Unisound.

Nel 2017 è stato vincitore della call for paper indetta da DIPLAP “Uguaglianza, proporzionalità e solidarietà nel costituzionalismo penale contemporaneo”.

​Nel 2018 è stato Delegato Italiano in Cina (Pechino) per il G20 – International Symposium on Enstablishing the International Cooperation Mechanism Regarding Persons Sought for Corruption and Asset Recovery, con un intervento dal titolo "The Whistleblowing 'dilemma' within the Italian legal environment".

Nel 2019 è stato Delegato Italiano in Cina (Pechino) per la International Conference on Global Governance over Corruption and Terrorism. Nello stesso anno è stato anche relatore a Londra al Convegno Internazionale "Whistleblowers: Voices of Justice".

Dal 2018 è stato nominato da Transparency International Italia quale Consulente Esperto per ALAC (Servizio Allerta Corruzione).



Avv. Prof. Dario  Annunziata
Vice Presidente Tesoriere
Dario Annunziata.png

Nel novembre 2011 è risultato vincitore, con attribuzione di borsa di studio, del concorso a due posti per il Dottorato di ricerca in “Dottrine generali del diritto (Curriculum storico-giuridico)” indetto dall’Università degli Studi di Foggia, coordinatore Prof. Marco Miletti.

Ha conseguito, in data 20 Aprile 2015, il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo “Cristianesimo. Chiesa. Ricchezza. Alle origini della proprietà ecclesiastica”.

Ha conseguito nell’anno 2014 l’abilitazione all’esercizio della professione forense, svolgendo la libera professione dal 2015 al 2016.

Dal 2012 al 2015 ha svolto attività di tutorato agli studenti in qualità di prestatore d’opera occasionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per l’insegnamento di Storia ed Istituzioni di Diritto Romano (Prof. Francesco Lucrezi).

Dal 2011 è cultore della materia per gli insegnamenti di Diritto romano e Diritti dell’Antico Oriente mediterraneo presso l’Università degli Studi di Salerno (Prof. Francesco Lucrezi).

Dal 01.12.2017 ha partecipato, in qualità di docente, al ciclo di lezioni seminariali nell'ambito del dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche istituito presso l'Università degli Studi di Salerno dal titolo: "Particolarismo, universalismo e doppia giurisdizione nel Tardo Antico".

Ha trascorso, presso la Hebrew University of Jerusalem, un periodo di studio sotto la supervisione del prof. A. M. Rabello; un soggiorno di studio presso l’Università Paris-Lodron di Salisburgo, sotto la supervisione del Prof. Michael Rainer e un soggiorno di studio presso l’Università Pablo de Olavide di Siviglia sotto la guida del Prof. Bernardo Periñan Gomez. Presso l’Università Pablo de Olavide ha preso parte, in qualità di docente, al “Seminario de derecho romano” con una lezione dal titolo: "La nascita della proprietà ecclesiastica".

Nel dicembre 2015 è risultato vincitore di un concorso pubblico per l’assunzione di n. 179 Funzionari Amministrativi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, prendendo servizio in data 06.06.2016. Dal 30.11.2017 al 30.11.2020 è collocato in aspettativa, ex art. 22 l. 240/2010. 

Nel novembre 2017 è risultato vincitore del concorso pubblico per l’attribuzione di n. 2 assegni di ricerca categoria B e tipologia II – Settore Scientifico Disciplinare: IUS/18 – da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del progetto Scriptores Iuris Romani (P. I. Prof. Aldo Schiavone), prendendo servizio in data 01.12.2017.

È autore di una monografia (Opulentia Ecclesiae. Alle origini della proprietà ecclesiastica, Napoli, ESI 2017, 192) e di numerosi saggi scientifici nel settore scientifico disciplinare 12/H1 (Diritto romano e diritti dell’antichità).

Nato nel 1987, ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza nel 2011 con votazione 110 e lode (con plauso della commissione per la carriera accademica) presso l’Università degli studi di Salerno, discutendo una tesi in Storia del diritto romano su “Privilegium fori ed episcopalis audientia” (Relatore Prof. Francesco Maria Lucrezi).

Avv. Stanislao Sessa
Vice Presidente Segretario
SessaStanislao.jpeg

Classe ‘86, si laurea nel 2010 presso l’Universitá degli studi di Salerno, discutendo una tesi in Diritto penale dal titolo “Riduzione in schiavitù e tratta degli esseri umani all’interno del fenomeno migratorio”, relatore Prof. Andrea Castaldo.
Avvocato penalista, ha collaborato con la cattedra di Procedura penale, Prof. Giuseppe Della Monica.
Attualmente, in qualità di cultore della materia, collabora e tiene lezioni con la cattedra di Diritto penale, Prof. Andrea Castaldo

...

bottom of page