top of page

AUTOCERTIFICAZIONI: NON INTEGRA 483 C.P. DICHIARARE UN’INTENZIONE (GIP MILANO, SENT. 1940/20)

di seguito uno stralcio della pronuncia

(a cura di Ilaria Romano)

“Dall’annotazione dei Carabinieri (…) si evince come l’imputato (…) sia stato fermato a bordo di un autocarro (…) e sottoposto a controllo. (…)

Nessun dubbio può porsi, quindi, circa il fatto che l’intenzione dichiarata (…) nel modulo di autocertificazione non abbia trovato riscontro nei successivi accertamenti della Polizia giudiziaria.

Va, tuttavia, escluso che tale falsità integri gli estremi del delitto di cui all’imputazione.

L’art. 483 c.p., infatti, incrimina esclusivamente il privato che attesti al pubblico ufficiale “fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità”.

Il riferimento ai “fatti” quale oggetto della dichiarazione del fatto si ripropone (i) all’art. 46 DPR 445/2000 il quale consente di comprovare con una semplice dichiarazione del privato “in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti”; (ii) al comma 1 dell’art. 47, il quale consente al privato di sostituire l’atto di notorietà con una dichiarazione sostitutiva che abbia ad oggetto “fatti che siano a conoscenza dell’interessato” (comma 1); nel comma 2 della disposizione richiamata che si riferisce, quale contenuto alternativo della dichiarazione del privato, agli “stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza”; infine, al terzo comma del citato art. 47, il quale prevede che “nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell’art. 46 sono comprovati dall’interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”.

Orbene, è pacifico in giurisprudenza che siano estranei all’ambito di applicazione dell’art. 483 c.p. le dichiarazioni che non riguardino “fatti” di cui può essere attestata la verità hic et nunc ma che si rivelino mere manifestazioni di volontà, intenzioni o propositi.

In questo senso depongono, del resto, (i) il dato testuale, giacché la nozione di “fatto” non può che essere riferita a qualcosa che già è accaduto ed è perciò, già in quel preciso istante, suscettibile di un accertamento, a differenza della intenzione, la cui corrispondenza con la realtà è verificabile solo ex post; (ii) il profilo teleologico, giacché la norma è finalizzata ad incriminare la dichiarazione falsa del privato al p.u. in relazione alla sua attitudine probatoria, attitudine che evidentemente non può essere riferita ad un evento non ancora accaduto; (iii) in un’ottica sistematica, la stessa normativa in tema di autocertificazioni, all’interno della quale i “fatti” sono indicati, quale oggetto di possibile dichiarazione probante del privato, insieme agli stati e alle qualità personali, vale a dire a caratteristiche del soggetto già presenti al momento della dichiarazione.

Ne discende che mentre l’affermazione nel modulo di autocertificazione da parte del privato di una situazione passata (si pensi alla dichiarazione di essersi recato in ospedale ovvero al supermercato) potrà integrare gli estremi del delitto de qua, la semplice attestazione della propria intenzione di recarsi in un determinato luogo o di svolgere un’attività non può essere ricompresa nell’ambito applicativo della norma incriminatrice, non rientrando nel novero dei “fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità”.

Come recentemente osservato da autorevole dottrina, il nostro ordinamento non incrimina qualunque dichiarazione falsa resa ad un pubblico ufficiale o ad un incaricato di pubblico servizio ma costruisce i reati di falso secondo una sistematica casistica. Ne consegue che il rilievo della falsa dichiarazione è legato all’individuazione di una specifica norma che dia rilevanza al contesto e alla singola dichiarazione.

Per le ragioni appena espresse la dichiarazione di una mera intenzione nell’ambito di un modulo di autocertificazione non può rientrare nell’ambito applicativo dell’art. 483 c.p., limitato ai solo “fatti” già occorsi.

Per le medesime considerazioni la dichiarazione in parola non può assumere rilievo neppure se incorporata – come nel caso di specie – in un’annotazione di P.G. Anzi, in relazione a tale aspetto occorre considerare – quale ulteriore ragione per escludere la tipicità della condotta – che il contenuto della dichiarazione non rientrerebbe tra i “fatti cui è destinato a provare la verità” neppure qualora concerna un fatto già accaduto, atteso che l’annotazione assumerà rilievo probatorio solo in relazione al fatto storico che tali dichiarazioni sono state rilasciate e non certo alla verità intrinseca delle stesse.

Neppure potrebbe ritenersi integrato l’art. 495 c.p., risultando l’attestazione compiuta dal (…) estranea al novero delle dichiarazioni espressamente indicate dalla norma, vale a dire l’identità, lo stato o altre qualità della propria o altrui persona.

Nel caso di specie, (…) non ha certo attestato un fatto già accaduto nella realtà esteriore ma si è limitato a dichiarare una propria volontà, che si è rivelata ex post priva di riscontro. Ne consegue l’impossibilità, in relazione a quanto si è detto, di ritenere integrati gli estremi del delitto di cui all’art. 483 c.p. e di ogni altro reato in materia di falso, fermo l’eventuale rilievo quale autonomo illecito amministrativo ex art. 4 D.L. n. 19/2020.

Alla luce delle considerazioni di cui sopra, si impone l’assoluzione dell’imputato ex art. 129 c.p.p. perché il fatto non sussiste.”


Per ulteriori pronunce degli anni 2018, 2019, 2020 iscriviti al gruppo Le Sentenze del 2019-2020 più rilevanti per l'esame di Avvocato e Magistratura

278 visualizzazioni0 commenti
bottom of page