top of page

SCUOLA PER L'AVVOCATURA
ATTO GIUDIZIARIO & PARERE ORALE
VIII Edizione (2025-2026)

PRESENTAZIONE DEL CORSO (CON FORMULA PROMOSSO O RIPREPARATO!)

Le sfide dei neo laureati, come l’esame di abilitazione alla professione di Avvocato, nel poco tempo a disposizione e a causa della maggiore competitività dei candidati, esigono una preparazione specialistica, mirata e professionale. Accompagnandosi alle fondamentali ore di studio, il candidato potrà così acquisire le conoscenze tecniche, gli strumenti logico-argomentativi e le capacità redazionali e oratorie per affrontare le prove concorsuali e arricchire il proprio bagaglio conoscitivo per la professione che si desidera intraprendere.

A ciò, si aggiunga che le ultime edizioni dell’Esame di Avvocato hanno evidenziato la volontà testare la capacità di ragionamento e la maturità complessiva del candidato rispetto a determinati temi, piuttosto che l’esatta conoscenza del precedente giurisprudenziale sotteso alla traccia.

E' per tali ragioni che, con la stessa passione e motivazione della prima edizione, confermiamo la VIII edizione del "Corso di Preparazione per l'Esame di Avvocato: Atto giudiziario & Parere orale", incoraggiati dai feedback ricevuti dai Corsisti e dai loro straordinari risultati (consultabili) e grazie alla fondamentale partnership organizzativa di Maieutica srls.

 

Nel farlo, ci avvarremo della professionalità e dell'esperienza del Corpo Docente SGS, nonché di eventuali ulteriori figure professionali, con un unico ambizioso obiettivo: formare adeguatamente la futura classe forense!

A chi si rivolge il corso? 

Il corso è rivolto a tutti coloro che fanno della determinazione, passione e costanza le armi con cui costruire i propri successi professionali.

Il corsista ideale partecipa attivamente alle lezioni (o, quantomeno, le recupera in differita) e, soprattutto, prende parte a tutte le esercitazioni pratiche e alle sessioni one to one con i Docenti, che hanno rappresentato il vero "punto di svolta" nelle precedenti edizioni.

Il Corso ha pertanto un numero di posti limitato, pari a 20 per ciascuna Materia. Tale limitazione ci permette di seguire INDIVIDUALMENTE  ogni corsista e assicurarlo con la formula "Promosso o Ripreparato". 

N.B.: la clausola "Promosso o Ripreparato" (v. Iscrizione, Promozioni e Modalità di Pagamento in basso) si applica agli iscritti del Corso Annuale che avranno partecipato in presenza virtuale o fisica il 90% delle attività didattiche ed esercitazioni previste per il Modulo in cui intendono riprepararsi.

Logo SGS 2022.png

con la partnership organizzativa e commerciale di Maieutica srls

Progetto senza titolo-5.png
ARTICOLAZIONE DEL CORSO - MODALITÀ ANNUALE: Atto giudiziario + parere orale 2025-2026
OBIETTIVI DEL CORSO:

l'Esame di Avvocato 2025-2026 consta di una prova scritta per la redazione dell'atto giudiziario, che si terrà l'11 dicembre 2025, e di una successiva prova orale per la soluzione di un quesito giuridico e per l'accertamento delle competenze del candidato.

Il Corso è dunque organizzato in modo da garantire una preparazione mirata alle sfide dell'Esame.

 

Il Corso "Annuale" è diviso in tre Classi in ragione della materia scelta dal corsista (civile, penale, amministrativo) e consta di due Moduli didattici: il primo, per la preparazione della prova scritta, con inizio a settembre 2025 e fino a dicembre 2025; il secondo, per la preparazione del parere orale e l'approfondimento degli istituti sostanziali della materia prescelta, con inizio a gennaio 2026 e da terminarsi entro settembre 2026, secondo il calendario individuale della prova orale.

Il primo Modulo per la redazione dell'atto giudiziario avrà inizio sabato 20 settembre 2025 secondo il programma didattico del Corso. Le lezioni si tengono, salvo variazioni previamente comunicate, il sabato mattina o pomeriggio e potranno essere fruite online e, su prenotazione dei posti disponibili, presso la sede di Salerno.

Il secondo Modulo avrà inizio, dopo prova scritta, secondo il calendario delle sessioni didattiche concordato dai singoli Corsisti direttamente con i Docenti, tramite un calendario digitale messo a loro disposizione, così da garantire una preparazione funzionale alla data prevista per l'orale e alle disponibilità dei candidati.

 

Le lezioni sono interattive e in live session con i DocentiE' sempre possibile recuperare le lezioni on demand, senza limiti di visualizzazione. Le lezioni NON sono nozionistiche, ma stimolano al ragionamento. Esse hanno ad oggetto questioni e casi di diritto civile, penale e amministrativo (a seconda della materia scelta) ad alto interesse giurisprudenziale e di stringente attualità. Le tracce per la redazione dell'atto giudiziario sono redatte personalmente dai Docenti secondo livelli di difficoltà crescenti e tenendo conto dei criteri indicati dalla Commissione.

I corsisti si eserciteranno su tutti gli Atti giudiziari difensivi rilevanti ai fini dell'Esame e riceveranno le bozze di atti giudiziari redatti dai Docenti per migliorare la loro tecnica redazionale.

I quesiti sottesi alle tracce sono strutturati per stimolare le capacità di ragionamento e redazionali dei candidati.

Le esercitazioni sono individuali e approfondite, consentendo al candidato di migliorare la propria capacità di ragionamento, la tecnica redazionale dell'atto giudiziario e, per la prova orale, la capacità oratoria e la prontezza risolutiva dei quesiti giuridici somministrati. 

Le simulazioni della prova orale, calendarizzate a ridosso delle prove e scandite dai tempi dettati dal timer, consentono ai Corsisti di cimentarsi con il clima e i tempi dell'Esame.

I Docenti forniranno consigli individuali su ciascuna delle precedenti skill, portando il corsista a migliorarsi in un percorso guidato step by step.

Il nostro obiettivo è di prenderci cura delle esigenze, del tutto peculiari, di ciascun corsista, e lavorare sui suoi punti di forza e colmare eventuali debolezze. 

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Prima dell'inizio del corso, ogni corsista dovrà scegliere la materia selezionata per la prima prova orale tra CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVO.

In caso di indecisione, è possibile scegliere DUE MATERIE a scelta per il Modulo "Atto Giudiziario" del Corso. In questo caso, metà del primo modulo didattico sarà dedicato alla prima materia scelta e l'altra metà alla seconda. Questa opzione vuole accontentare chi è indeciso sulla materia da scegliere alla prova scritta. Per chi fosse invece già deciso, suggeriamo di prepararsi sulla singola materia, così da perfezionarsi al massimo delle possibilità.

 

All'interno della materia/materie scelta/e, il Corso si sviluppa gradualmente in due moduli didattici, che coprono entrambe le sfide dell'Esame scritto e orale:

A) DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2025: 8 LEZIONI INTERATTIVE CON IL DOCENTE DELLA MATERIA SCELTA PER LA REDAZIONE DELL'ATTO GIUDIZIARIO + 8 ESERCITAZIONI INDIVIDUALI NELLA REDAZIONE DI ATTI GIUDIZIARI  + 4 SESSIONI ONLINE PER LA SPIEGAZIONE DELLE TRACCE ASSEGNATE PER LE SIMULAZIONI A CASA + 1 SIMULAZIONE REALISTICA DELL'ESAME A RIDOSSO DELLA PROVA SCRITTA. 

Per stimolare il ragionamento risolutivo di questioni giuridiche complesse, ogni lezione sarà accompagnata da due tracce per la redazione di atti giudiziari.  A lezione, il Docente della materia scelta dal corsista approfondirà l'istituto giuridico sotteso alla traccia, proietterà in aula virtuale e fisica una delle due tracce preparate per la lezione e guiderà i corsisti nella lettura della traccia, la individuazione delle key words e la costruzione di uno schema risolutivo e redazionale dell'atto giudiziario.

A fine lezione i Corsisti riceveranno la seconda traccia e, facendo tesoro dei suggerimenti forniti a lezione, si cimenteranno autonomamente nella redazione dell'atto idoneo ad assicurare la difesa del proprio assistito! 

Il primo Modulo consta anche di lezioni sulle tecniche di redazione dell'atto giudiziario e sulla disciplina degli atti giudiziari aggiornata alla c.d. Riforma Cartabia.

Come anticipato, i Corsisti avranno modo di lavorare con il Docente su tutti gli atti giudiziari rilevanti ai fini dell'Esame di Avvocato e i Docenti metteranno a disposizione dei Corsisti delle bozze di atti giudiziari redatti da loro. 

E' altamente consigliata l'interazione con il Docente, il quale non si limiterà a una lezione frontale ma simulerà il ragionamento dei candidati nella costruzione dell'atto. In questo modo, ciascuno dei partecipanti raggiungerà autonomamente il traguardo, elaborando personalmente la soluzione del quesito somministrato nella traccia.

Ciascun elaborato riceverà correzioni analitiche e personalizzate e un giudizio approfondito sui pro e i contro dell'atto.

In aggiunta alle valutazioni personalizzate e individuali, ogni DUE settimane il Docente terrà un ulteriore incontro settimanale, in sessione virtuale con l'intera Classe, per spiegare la soluzione delle tracce fino ad allora somministrate e chiarire eventuali dubbi o per ulteriori suggerimenti per migliorare la propria tecnica redazionale.

Durante la simulazione finale, che si terrà nel mese di Dicembre e che sarà cronometrata, i Corsisti potranno cimentarsi con i tempi, il clima e le modalità della prova d'Esame.

B) DOPO LA PRIMA PROVA (GENNAIO 2026)  FINO A SETTEMBRE 2026: 8 SIMULAZIONI PER IL PARERE ORALE E SESSIONI DIDATTICHE INDIVIDUALI (ONE TO ONE) CON IL DOCENTE 

Dopo la prima prova scritta in 8 date e orari da concordare personalmente con il Docente, ogni corsista potrà esercitarsi individualmente in 8 sessioni one to one con il Docente su 8 tracce da lui elaborata per il parere orale (ovviamente diverse da quelle affrontate durante il primo Modulo).

Durante il secondo Modulo, ciascun corsista avrà 30 minuti per la lettura della traccia e la stesura dei propri appunti e altri 30 per l'esposizione orale del parere risolutivo. Le sessioni saranno cronometrate dal Docente.

Al termine della esposizione, il Docente spiegherà gli istituti sottesi alla traccia, fornirà i chiarimenti necessari, i propri suggerimenti e le valutazioni di merito sulla esposizione del candidato.

Questa modalità, come dimostrano i risultati e i feedback dei corsisti, permette ai candidati di familiarizzare con i tempi dell'Esame, di infrangere ogni timidezza o timore di esporsi con il proprio ragionamento e di prepararsi adeguatamente a sostenere la propria tesi in modo compiuto, efficace e vincente. 

In definitiva, il Corso Annuale si compone, nel primo semestre, di 8 lezioni interattive per la prima prova + 8 esercitazioni individuali per la redazione degli atti giudiziari + 4 sessioni virtuali per la spiegazione delle tracce somministrate per le esercitazioni + 1 simulazione in real time della prima prova scritta; nel secondo semestre, di 8 simulazioni one to one e altrettante spiegazioni individuali per il parere orale. Ciascun corsista affronterà complessivamente 25 tracce per ogni materia, si eserciterà su tutti gli atti giudiziari rilevanti e usufruirà del materiale didattico, come slide, bozze di atti giudiziari e Raccolte giurisprudenziali aggiornate 

L'esperienza dei corsisti

COPERTINA PENALE 2019.jpeg
COPERTINA CIVILE 2019.jpeg
COPERTINA AMM 2019.jpeg
TrisVolumi.jpg
ISCRIZIONE, PROMOZIONI E MODALITA' DI PAGAMENTO

L'esperienza ci ha insegnato che il nostro metodo didattico, unitamente all'impegno del Corsista ideale, siano la migliore garanzia di successo in vista dell'esame. Ci crediamo così tanto da impegnarci con Voi (invece di divulgare percentuali di successo sulle quali non potreste avere  alcun controllo).

L'iscrizione al Corso Annuale si intenderà perfezionata con formula "Promosso o Ripreparato", valida alle seguenti condizioni.

Il Corsista che abbia partecipato attivamente (vuol dire in live session online o in sede - non in differita on demand) al 90% delle lezioni e al 90% delle esercitazioni previste nel modulo del Corso e che malauguratamente non dovesse superare la relativa prova dell'esame, potrà usufruire gratuitamente di un Modulo didattico a sua scelta nel successivo Corso di preparazione.

QUOTA DI ISCRZIONE "CORSO ANNUALE":

 649,00 EURO + IVA (c.a. 325 euro + IVA per singolo Modulo didattico)

 IN OMAGGIO LA RACCOLTA "UN ANNO DI SENTENZE 2024" + accesso gratuito alle sentenze 2025 della Raccolta giurisprudenziale

E' possibile effettuare il pagamento in due soluzioni: la prima al momento dell'iscrizione per garantirsi uno dei 20 posti disponibili; la seconda entro il 4 novembre 2025

L'acqusito si intende perfezionato con clausola "Promosso o Ripreparato"

 FORMULA "PORTA UN AMICO" : 

Iscriviti "in coppia" al Corso Annuale ed entrambi avrete diritto ad una quota di iscrizione agevolata pari a:

599,00 EURO + IVA (invece di 649,00 Euro + IVA)

 IN OMAGGIO LA RACCOLTA "UN ANNO DI SENTENZE 2024" + accesso gratuito alle sentenze 2025 della Raccolta giurisprudenziale

E' possibile effettuare il pagamento in due soluzioni: la prima al momento dell'iscrizione per garantirsi uno dei 20 posti disponibili; la seconda entro il 4 novembre 2025. 

PER I SOCI SGS E PER CHI PERFEZIONA L'ISCRIZIONE ENTRO IL 31/8: 

Gli iscritti all'associazione Scuola Giuridica Salernitana hanno SEMPRE diritto alla quota agevolata di 599,00 EURO + IVA per il Corso Annuale (invece di 649,00 Euro + IVA). La stessa quotazione è riservata a chi perfeziona l'iscrizione al Corso entro il 31 agosto 2025

 IN OMAGGIO LA RACCOLTA "UN ANNO DI SENTENZE 2024" + accesso gratuito alle sentenze 2025 della Raccolta giurisprudenziale

E' possibile effettuare il pagamento in due soluzioni: la prima al momento dell'iscrizione per garantirsi uno dei 20 posti disponibili; la seconda entro il 4 novembre 2025 

QUOTA DI ISCRIZIONE SINGOLO MODULO (SOLO SCRITTO/SOLO ORALE): 

449,00 EURO + IVA 

 IN OMAGGIO LA RACCOLTA "UN ANNO DI SENTENZE 2024" + accesso gratuito alle sentenze 2025 della Raccolta giurisprudenziale

Pagabile in un'unica soluzione al momento dell'Iscrizione.

Non è possibile usufruire dello sconto per formula "Porta un Amico" o per i "soci SGS".

​Non è garantita la clausola "Promosso o Ripreparato".

CONVENZIONI:

Grazie alla partnership commerciale con Nel Diritto editore (www.neldiritto.it), i nostri corsisti potranno usufruire di sconti per l'acquisto di testi di studio e codici annotati.

In particolare: 

  1. 20% di sconto sull’acquisto delle seguenti collane: I compendi d’autore; I manuali brevi; Il diritto in schemi; Scritti esame avvocato 2019; La prova orale con domande e risposte;

  2. 20% di sconto sull’acquisto degli abbonamenti alla rivista giuridica on-line www.neldiritto.it;

  3. 30% di sconto sull’acquisto della collana I codici superiori (annotati con la giurisprudenza) per gli ordini cumulativi provenienti direttamente da Scuola Giuridica Salernitana su un ordine minimo di 20 copie (scontistica che potrà essere soggetta ad ulteriore aumento in relazione al numero di richieste pervenute).

CONTATTI
Per ogni ulteriore informazione e per iscriversi, si può contattare la Direzione Organizzativa agli indirizzi e-mail info@scuolagiuridicasalernitana.it; maieuticaformazione@gmail.com 
oppure al seguente contatto telefonico o via Whatsapp: 

+39 371 469 2765 

Una volta confermata la propria iscrizione, si riceveranno indicazioni per il pagamento al Partner Organizzativo del Corso.

La Direzione si riserva il diritto di non attivare una delle classi del Corso laddove non si raggiungesse il numero minimo di 10 iscrizioni.

© 2018 Scuola Giuridica Salernitana. Tutti i diritti sono riservati

  • Scuola Giuridica Salernitana
  • Twitter Clean
bottom of page